La Cooperativa CIRP (Creare Integrazione Resilienza e Possibilità) è una cooperativa sociale di tipo A che propone interventi socio sanitari in favore di persone che hanno un cambiamento comunicativo, cognitivo, psicologico e sociale causato da una patologia neurologica, per aiutarle a vivere al meglio delle proprie abilità e possibilità di autonomia.
La Cooperativa CIRP nasce dall’esperienza del Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus. Il Centro Afasia CIRP è nato da un progetto del dott. Stefano Monte, sviluppato con il sostegno della Fondazione Carlo Molo Onlus.
Chi siamo
Scopri la cooperativa Cirp
Nel 2003 viene definita la prima collaborazione con il SSN Nazionale; gradualmente l’intervento si arricchisce del contributo di diverse figure professionali e grazie alla sempre più ampia rete di collaborazioni.
Il Centro Afasia CIRP prima e la Cooperativa CIRP ora, hanno sviluppato nel tempo l’attuale modello multidisciplinare integrato, che è apprezzato dalle persone, dalla rete dei servizi e dalla comunità professionale.
Il nostro obiettivo
Cosa possiamo fare per voi
Incontriamo ogni persona e ogni famiglia per trasformare il “non posso più fare” in “cosa posso ancora fare”, sia per ottenere il miglioramento delle proprie difficoltà, sia per potenziare le abilità e rendere stabili i progressi.
Creiamo connessioni con luoghi e attività che siano fertili laboratori di realizzazione personale, di partecipazione e inclusione sociale e aumentiamo le conoscenze della comunità attraverso attività di ricerca, formazione e sensibilizzazione.
I nostri interventi sono sottoposti a costante studio al fine di verificarne l’adeguatezza e tale confronto con la comunità scientifica ci aiuta a mantenere un’elevata qualità dei nostri strumenti.

I nostri valori
La centralità e l’unicità della persona.
Riconosciamo e rispettiamo le competenze, le abilità e i valori di tutte le persone che entrano in relazione con noi, potenziando le unicità e le particolarità.
L’innovazione, la competenza e la
professionalità.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi strumenti, attività e progetti che possono contribuire a realizzare al meglio la nostra mission.
Il ruolo attivo dei partecipanti e l’inclusione.
I nostri interventi si basano su criteri di inclusione: progettiamo interventi e laboratori sulle abilità, che possano essere realmente fonte di apprendimento.
La coerenza.
Siamo diversi tra noi, ma coesi, e cerchiamo di essere anche al nostro interno quello che vogliamo realizzare esternamente.
L’attenzione ed il rispetto.
Condividiamo una cultura basata sul rispetto e sull’attenzione verso il prossimo. La relazione con l’altro, per noi è anche uno strumento di lavoro.