Il CIRP (Creare Integrazione Resilienza e Possibilità) propone interventi a favore di persone che presentano cambiamenti a livello comunicativo, cognitivo e motorio come conseguenza di una patologia spesso improvvisa.
La riabilitazione offerta dai servizi è limitata nel tempo, mentre invece la disabilità diventa una condizione di vita cronica che spesso interessa anche il livello psicologico, relazionale e sociale delle persone e delle famiglie colpite.
Il lavoro del CIRP vuole creare le migliori condizioni per poter affrontare i limiti imposti dalla malattia e per migliorare il benessere psicologico e la partecipazione sociale. Il percorso rappresenta un “ponte” tra l’ambito sanitario riabilitativo e quello più personale e sociale.
E’ possibile accedere al CIRP su segnalazione dei servizi, o autonomamente, previo un primo colloquio conoscitivo gratuito.