È ideatore e fondatore del Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo, da cui è nata la Cooperativa CIRP. Oltre ad essere Presidente del CIRP, è il coordinatore dell’equipe di lavoro, degli interventi, delle collaborazioni con il territorio e dei progetti. Cura direttamente le prime fasi dell’intervento, ovvero l’assessment necessario all’individuazione del progetto di lavoro individuale; si occupa della valutazione in itinere dei percorsi e del monitoraggio dei risultati nel tempo. Facilita le attività di supervisione e intervisione dell’equipe di lavoro ed è tutor per le attività di gruppo. Svolge attività di docenza universitaria, di formazione e di ricerca.
Le persone
I professionisti del Cirp a tua disposizione

“Sono le onde a impedire che i mari siano semplicemente delle enormi pozzanghere”
David Foster Wallace
Maristella Crielesi
Psicologa psicoterapeuta e membro del consiglio direttivo
Nella Cooperativa CIRP si occupa di progettazione e conduzione del progetto “Mindfulness e Afasia” in ambito individuale e di gruppo; conduce attività di studio, ricerca e scambio professionale sugli sviluppi teorici e applicativi della clinica terapeutica, con particolare attenzione alla Mindfulness; si occupa di realizzazione del percorso formativo per studenti di Logopedia e Infermieristica nell’ambito del progetto “Teatro e Afasia”; svolge attività di tutor per studenti di Psicologia.

“Quest’avventura ha tutte le caratteristiche del viaggio di ricerca
dell’eroe: è la ricerca di te stesso lungo i cammini della vita”
Jon Kabat-Zinn

“Quando si chiude una porta, si può aprire di nuovo, perché di solito è così che funzionano le porte”
Albert Einstein
Alessia Congia
Assistente sociale e membro del consiglio direttivo
Nella Cooperativa CIRP si occupa di orientare/informare le persone sui passi necessari per l’accesso alla prestazioni ed alle agevolazioni previste, al fine di favorire la massima tutela sociale possibile; individuare opportunità per favorire il raggiungimento del massimo livello possibile di qualità di vita e partecipazione sociale; potenziare la rete sociale e relazionale delle persone e delle loro famiglie attraverso le sinergie con le risorse esistenti, proponendo concreti spazi relazionali; contribuire alla prevenzione dell’isolamento e del ritiro sociale.
Lorena La Rocca
Tecnico della comunicazione, mediatrice di teatro sociale e di comunità e socio lavoratore
Nella Cooperativa CIRP si occupa di progettare e realizzare percorsi espressivi dedicati alla comunicazione non verbale attraverso la teatralità. E’ responsabile dei percorsi formativi per studenti logopedisti e infermieri, dirige il progetto artistico di promozione sociale Teatro Babel.

"Solo quando è buio riusciamo a vedere le stelle”
Martin Luther King

“È necessario correre dei rischi. Riusciamo a comprendere il miracolo della vita solo quando lasciamo che l’inatteso accada”
Paolo Coelho
Mariateresa Matera
Psicologa, esperta in valutazione/riabilitazione neuropsicologica e consulente cirp
Nella Cooperativa CIRP si occupa di valutare le risorse cognitive (attenzione, linguaggio, memoria…) compromesse da riabilitare/ stimolare adattando l’intervento sulle attività di interesse e l’ambiente di vita della persona al fine di garantire maggiori gradi di libertà ed autonomia; si occupa di condurre e supervisionare il gruppo di stimolazione cognitiva ludica; si occupa altresì di progettazione sociale, di ricerca clinica e di crowdfunding.
Francesco Fissolo
SOCIO VOLONTARIO DELLA COOPERATIVA CIRP VIVE L’ESPERIENZA DELL’ICTUS NEL 2006 ALL’ETÀ DI 57 ANNI. INIZIA NEL 2007 IL SUO PERCORSO TERAPEUTICO PRESSO IL CENTRO AFASIA CIRP
Nella Cooperativa CIRP grazie a un percorso di formazione permanente sostenuto dai professionisti della cooperativa, è diventato un peer educator; attualmente svolge attività di facilitazione nel laboratorio di stimolazione cognitiva ludico e partecipa attivamente al gruppo lettura, è un attore di Teatro Babel.

“Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi”
Benjamin Franklin

“Passo dopo passo la cosa è fatta”
Charles Satlas
Antonietta Vairo
SOCIA VOLONTARIA DELLA COOPERATIVA CIRP, ANTONIETTA APPRODA IN QUESTA REALTÀ DOPO IL SUO PERCORSO RIABILITATIVO, IN SEGUITO ALL’ICTUS CEREBRALE
Nella Cooperativa CIRP grazie a un percorso di formazione permanente all’interno della cooperativa, è diventata un peer educator; attualmente svolge attività di facilitazione nel laboratorio di stimolazione cognitiva ludico e partecipa attivamente al gruppo lettura.
